
Sistema letto Relax 2000 in cirmolo
La parte più attiva, è costituita dagli speciali elementi elastici. Questi rendono possibile un cedimento flessibile fino a 70 mm e quindi un adattamento perfetto alla conformazione del corpo, garantendo un completo rilassamento della colonna vertebrale durante il sonno.
Questi speciali elementi elastici si possono regolare in modo semplice alle vostre esigenze. Anche l’adattamento personalizzato della zona spalla e lombare, lo si ottiene con semplici gesti. I piattelli in legno massiccio non trattato, a scelta tra cirmolo o faggio, provenienti da culture forestali a rigido controllo, portano un altro pezzo di natura nella stanza da letto.
Particolarità e benefici del relax 2000:
- Ottimale dispersione dell’umidità ed aerazione;
- Un perfetto adattamento al corpo, durevole nel tempo;
- Piena elasticità del materasso per 10 anni e più;
- Portanza ottimale per le vostre necessità – non ci si affossa troppo di conseguenza si evitano problemi di sonno e di forte sudorazione;
- Prodotto puro e naturale al 100% – senza materiali pericolosi per la salute;
- Distensione ottimale della colonna vertebrale, saremo pronti e rigenerati per affrontare gli impegni della giornata;
- 10 anni di garanzia del produttore. Come da condizioni di garanzia.
Dimensioni:
Materiali:
Accessori:
Personalizzabile
Legno di Cirmolo o Legno di Faggio
Variante Comfort
Tensioni nella zona spalla?
La zona spalla comfort di recente sviluppo, disponibile in aggiunta sul sistema Relax 2000, assicura un sonno ancor più rilassato. Con un ottimale aumento del cedimento di 50 mm, permette un migliore distensione della colonna vertebrale, le tensioni muscolari della zona spalla vengono cosi eliminate in modo continuativo. Il sistema spalla confort del Relax 2000 è particolarmente apprezzato da chi dorme principalmente di lato.
Caratteristiche:
- Ideale per chi dorme di lato
- Cedimento aumentato di 50 mm
- Senza parti metalliche maggior confort

Pensate di dormire sano?
Oltre alla durata del sonno, è anche la sua qualità che determina un dormire profondo e rilassante. Chi al mattino si sveglia spossato, nonostante abbia dormito il giusto tempo, oppure con dolori di schiena e tensioni cervicali, dovrebbe mettere sotto stretta osservazione il suo letto. Un ambiente naturale aiuta molto il corpo a rilassarsi durante il sonno.

Difetti più comuni di un materasso
Troppo morbido
La colonna vertebrale si torce , i dischi intervertebrali si comprimono.
Perfetto adattamento al corpo
La colonna vertebrale forma una linea, i dischi vertebrali vengono irrorati in modo ideale.
Troppo rigido
Porta a posture scorrette e blocca la colonna vertebrale.
Testato & approvato
I benefici ergonomici del Relax 2000, sono stati studiati e confermati anche dall’associazione dei chiropratici tedeschi (IGR), che giudicano il sistema “ degno di essere consigliato”. Non ultima vale anche la soddisfazione di 170.000 clienti.
Gli effetti benefici del legno di cirmolo
Il cirmolo è di casa sulle alpi. Cresce ad altitudini dai 1500 e fino a 2000 metri, in un clima estremo, resistendo a temperature fino a meno 50° e può raggiungere i 1000 anni di età. Per sopravvivere in queste condizioni avverse è necessaria una forza di resistenza fuori dal comune. Il CIRMOLO possiede questa forza e con la lavorazione del suo legno, la rilascia a noi grazie ai suoi olii eterici. Relax utilizza questo legno sia per la produzione di letti in massello, senza parti metalliche, sia per la produzione del Relax 2000. La gente che vive sulle alpi conosce da sempre il benefico effeto di questo legno sull’organismo umano. Ne è la prova la presenza di numerose di Stube centenarie, costruite con legno di cirmolo. Da allora il “re delle alpi” come anche viene rispettosamente chiamato il cirmolo, ha conosciuto una rinascita e viene utilizzato sempre più spesso nell’arredo della zona notte.